Artisti

Alonso del Río
Alonso del Río è nato a Lima, in Perù, nel 1962. Autore di due libri, Tawantinsuyo 5.0 e Los Cuatro Altares, è anche regista di film e documentari (il suo primo lungometraggio, chiamato anche Los Cuatro Altares, è disponibile sul sito www.ayahuasca-ayllu.com) e musicista di fama, creatore del genero attualmente noto come musica medicinale.
Studioso e profondo conoscitore delle antiche tradizioni dell’America e del mondo, ad oggi è uno dei principali riferimenti al mondo sulle piante maestre e sulle culture ancestrali.
Attivo sostenitore di un modello di vita sano e sostenibile per l’umanità e il pianeta, ha un centro di guarigione a Cusco, in Perù, chiamato Ayahuasca Ayllu, e si prende cura dell’area di conservazione di Bahuaja nell’Amazzonia peruviana.

Indios Beta
Collettivo Musicale Etnico-Contemporaneo
Il collettivo INDIOS BETA è una band multidisciplinare con sede a Madrid (Spagna), formata da musicisti provenienti da diverse origini, uniti da un obiettivo comune: fondere la musica etnica di diverse culture originarie dell’America e del mondo con elementi della musica contemporanea. La loro proposta sonora include strumenti tradizionali come il charango, la chitarra, le zampoñe, la quena, il bombo legüero, tra gli altri, creando un’esperienza unica per l’ascoltatore.

Pablo Rozas
Il musicista polistrumentista Pablo Rozas, con sede in Brasile, proietta la sua musica medica in un Live Act elettro-organico con musica dai paesaggi andini e afro-brasiliani al ritmo di beats elettronici mescolati con vari strumenti, canto e preghiera.

Vozes de Raiz
Vozes de Raiz é un gruppo musicale femminile e transculturale, composto
da 4 donne di diverse regioni del mondo (Brasile, Italia, Giappone, Ucraina), che si incontrano tra le montagne, foreste e cascate della Chapada Diamantina, Bahia, Brasile. Una fusione magica e incantevole: musiche medicina autorali e canti tradizionali e ancestrali del mondo intero, che esaltano gli elementi e forze della natura, l’universo sacro femminile e le virtù dell’anima.

Felipe Carrera
Insegnante di yoga, affascinato dal magico potere del respiro come ponte tra mente e cuore, Felipe Carrera ci presenta il suo progetto di Ecstatic Dance, una pratica di danza consapevole che utilizza la musica e il movimento spontaneo per contattare le emozioni nascoste ed esplorare, attraverso il proprio corpo, nuovi orizzonti dentro e fuori di noi. Fondatore di Ecstatic Tribe Milano porta le sue conoscenze nella danza consapevole creando format di contaminazione con pratiche spirituali, il clubbing consapevole e la danza Contact Impro

Pico Rama
Cantante e autore di Musica Cerimoniale in lingua italiana, nonché appassionato praticante della Scienza del Risveglio.
Dal 2010 opera sui palchi e pubblica tre album sperimentali di ispirazione rap/raggamuffin: seppure questi primi lavori fossero già intellettualmente carichi di riferimenti esoterici, nel 2014 l’incontro e l’approfondimento della tradizione yagecera stravolgono le sue modalità espressive, raffinando sensibilmente i suoi canali di ricezione ai misteri del mondo sottile.
La musica che gli passa attraverso è ora semplice e leggera nella forma, ma ogni brano risponde a un preciso intento di Magia operativa.
Si dichiara irrimediabilmente disponibile a farsi attraversare dal Fuoco dello Spirito, per l’allegra combustione di tutti gli esseri!
Il suo primo album di Musica Medicina, contenente 22 brani in italiano, è attualmente in via di pubblicazione.

Naiwa
Naiwa è una parola sud africana che significa resilienza e la benedizione che arriva dopo la pioggia.
È un progetto musicale creato da Kiara Genovese (cantautrice italiana) e Zanate
(produttore, polistrumentista guatemalteco).
L’album “Presencia” fonde downtempo, folktronica e musica medicina, creando un paesaggio sonoro coinvolgente che eleva lo spirito e apre il cuore. I suoi ritmi e le sue melodie sono progettati per ispirare il movimento e la connessione, rendendolo un compagno perfetto per la danza estatica, la meditazione e l’introspezione profonda.

Francesco Pariset
Francesco Pariset nasce in Italia nel 1990 e nel 2016 si trasferisce definitivamente nel Putumayo, in Colombia.
Intraprende un profondo processo di apprendistato con un maestro yagecero e inizia ad armonizzare le cerimonie sciamaniche e a comporre musica medicina. La sua musica nasce in un contesto prettamente cerimoniale e la sua fonte di ispirazione è principalmente la medicina tradizionale, la cultura indigena yagecera, la natura e il processo di risveglio della coscienza.
Francesco vive attualmente nel Putumayo e si dedica alla medicina tradizionale,
alla musica e all’arte.

Tribù Colibrì
Tribù Colibrì è un gruppo di musica medicina che unisce canti, insegnamenti ancestrali e arti cerimoniali provenienti da culture nativoamericane e orientali.
Sono tre donne con numerose esperienze di viaggi in sud e centro America dove hanno incontrato le piante maestre e gli insegnamenti originari. Ognuna con un cammino personale profondo, seguendo lignaggi diversi, che nelle loro cerimonie si fondono per creare nuove melodie e nuovi disegni.
Da 10 anni portano cerimonie di cacao, cerchi di canti e concerti di musica medicina.

EliBi
EliBi è un progetto molto ampio che passa attraverso la Musica per portare Consapevolezza, Espansione e Profondità con Leggerezza, vuole essere uno strumento, o meglio un canale, per Toccare il Cuore e Risvegliare il Ricordo di Sè, creando un ponte per un Contatto Diretto con l’Anima.
Armonie pop e ritmi sciamanici, suoni internazionali che accompagnano in un viaggio ad un ascolto profondo del mondo interiore, la Musica di EliBi vuole portare un messaggio che è un invito alla Connessione con la nostra parte più profonda e allo stimolare il risveglio del nostro potere auto curativo, anche attraverso vari laboratori esperienziali.
LINKS:
FB – https://www.facebook.com/elisa.bianchi.737
IG – https://www.instagram.com/elibiproduction/

Alma Auralis
ALMA AURALIS un progetto musicale che racchiude un ricco arazzo di suoni che incorpora elementi della medicine e della world music provenienti dalle antiche tradizioni indigene e tribali, ma anche dagli antichi canti della tradizione ebraica e aramaica, in un sound che evoca un’atmosfera che facilita lo stato di trance meditativo e che connette l’ascoltatore con un senso più profondo del suo mondo interiore.
Il viaggio sonoro parte dai ritmi ancestrali della terra per attraversare tutte le gamme emotive attraverso suoni dolci e nostalgici per finire con i ritmi incalzanti tipici degli orixas e della cultura afro brasiliana, che invita il pubblico ad una partecipazione attiva, in un’armonia che spazia da sonorità calde e avvolgenti a combinazioni sperimentali unici e originali.
Gli Alma Auralis sono:
Licia Mazzamuto Voce e tamburo
Alberto Alibrandi Tastiere
Marco Letizia Kamalè Ngoni e Percussioni

Genesa Mundi
I Genesa Mundi nascono dal sogno di un gruppo di artisti amici, provenienti da realtà musicali differenti, di unire le danze sacre in cerchio ai canti medicina.
Come in una genesa, i mondi della danza, del canto e della musica si incontrano e si fondono generando un’energia che cura e trasforma.
I nostri concerti sono un’esperienza immersiva in cui si abbattono i confini tra gli artisti e i partecipanti, creando un unico corpo vibrante.

Kolibri
Kolibri, un’anima ricettiva alle forze terrene e al legame fraterno, si immerge in un eterno viaggio di apprendimento dalla semplicità del suo essere.
Guaritore che canta, esploratore della medicina e custode di antiche cerimonie, e canti sacri. Kolibri traccia il suo cammino fin dai suoi primi anni, quando iniziò la sua connessione con le piante maestre. Questo percorso si è evoluto con un maggiore impegno nella ricerca della guarigione spirituale, approfondendo lo studio nelle comunità native in amazzonia e attingendo alla saggezza ancestrale.
Da allora condivide la sua esperienza e saggezza attraverso la musica, accompagnando i processi di guarigione. La sua presenza ha arricchito molteplici incontri, cerimonie e festival.

Kiki
Kiki Iyali è il progetto di musica medicina dell’omonima cantante: ispirata dalla Grande Madre Terra, dalle forze visibili e invisibili della natura, dagli elementi, Kiki vive la musica come un viaggio di riconnessione con il cuore pulsante dell’umanità, con l’essenza e con il Grande Mistero.
I percorsi di guarigione ed i suoi lunghi viaggi intorno al Pianeta hanno contribuito a trasformare le sue profonde preghiere in canti di guarigione.
Danzatrice di Luna Atlachinolli Meztli, custode di antichi canti di cura, artigiana, viaggiatrice ed eterna esploratrice, Kiki Iyali arriverà al festival “Pachacanta” presentando il suo album di debutto ‘Siete Flechas’.

Olivier
Ogni brano che suono è nato negli ultimi anni con l’intento di toccare le corde più profonde dell’animo umano. La mia musica è come una freccia che mira dritto al cuore, per aprirlo come un fiore e lasciarlo sbocciare.
Le melodie e i testi oscillano tra malinconia e gratitudine, perché riflettono il mio percorso interiore e affondano le radici nel viaggio che sto compiendo lavorando su me stesso. Attraverso le note, desidero
parlare un linguaggio universale, quello delle aspirazioni che ci accomunano: la presenza nel corpo, la connessione con la Madre Terra, la ricerca del divino, l’apertura del cuore e l’esperienza dell’amore universale.
Con chitarra e voce, questo concerto è un’ode alla Luna, all’Acqua, alla Pachamama, alla Madre Divina, all’impermanenza e ai quattro elementi. È un invito a riconoscerci nell’unità e a celebrare il grande mandala della vita, in cui ognuno è un filo dal colore unico, una nota irripetibile nell’immensa sinfonia dell’esistenza.
sito : https://soundcloud.com/olivier-tichadou

Coro Agorà
Agorà è un Coro Femminile composto da 16 donne. Si forma nel Febbraio del 2017 da un laboratorio di Canto Etnico Popolare condotto dal M.° Daniela Dolce (www.danieladolce.it).
L’idea è di creare una realtà musicale che esplorasse le differenti musiche del mondo. Le Agorà propongono coinvolgenti concerti scenici che includono brani preceduti da monologhi o scene di prosa scritti appositamente per il brano presentato.
Dall’Africa ai Balcani, dal Brasile alla Grecia fino all’Italia passando per la Puglia, la Sardegna e la Napoli. Un repertorio fatto di note e memoria, che fa tappa in ogni borgo o località del mondo per raccogliere i colori, i profumi e le voci della musica popolare.
Lungo il sentiero musicale, i temi che s’incontrano sono canti di lavoro e rituali femminili, canti sacri, canti per la pace tra i popoli e danze popolari. Il messaggio del Coro Agorà è l’integrazione e la valorizzazione delle varie culture e il rispetto dei diritti umani, in particolare delle donne.
Musica, Voce, Gioia ed Energia sono gli elementi che caratterizzano le Agorà e che investono lo spettatore che le ascolta.
Le Agorà sono accompagnate da tre musicisti:
Chitarra: Francesco Biadene
Flauto Traverso: Virginia Belvedere
Percussioni: Nicola Buscioni
Direzione: M° Daniela Dolce

Dj AkA
Dj AkA suona come dj da oltre venti anni e negli ultimi due anni ha iniziato a creare remix di musica medicina. Aspettatevi un viaggio estatico tra melodie medicina suoni elettronici e voci e strumenti live on stage!!!!!
Cosa aspetti?
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)